Il sito oggiappalti.it vuole essere uno strumento di informazione sul tema dei rapporti contrattuali settore appalti, pubblici e privati. In particolare, le pagine pubblicate sono il risultato di ricerche su fonti attendibili e analisi dei testi legislativi.
________________________________________________________
argomenti in primo piano
________________________________________________________
Base di asta e valore stimato.
Non bisogna confondere la “base di asta” con il “valore stimato del contratto”. Perché sono due ben distinti elementi. Per l’operatore economico, quale valore è al centro degli atti di gara? (…. continua)
cosa sono le A.T.I. associazioni temporanee di impresa
a cura di Vittorio Da Musocco
Nel settore degli appalti pubblici si usano diversi acronimi per indicare strumenti e procedure amministrative; uno di questi acronimi è A.T.I. che significa: “associazione temporanea d’impresa”. (…continua)
le varie forme delle A.T.I.
a cura di Vittorio Da Musocco
Nella pagina “cosa sono le A.T.I.” è stato introdotto l’argomento sulle caratteristiche operative dell’accordo associativo che prevede una cooperazione fra diversi soggetti economici, (…continua)
modelli alternativi alle A.T.I.
A cura di Vittorio Da Musocco
Il codice dei contratti pubblici, in vigore con il decreto legislativo n. 50 del 18 aprile 2016, indica tre soggetti, definiti “operatori economici”, ammessi a concorrere nelle gare di appalto (…continua)
____________________________________________________
cosa sono le cooperative
A cura di Vittorio Da Musocco
L’argomento che ha per oggetto le “cooperative” è molto vasto e in questa pagina tenteremo di fare una sintesi, in funzione delle gare di appalto. In Italia, le cooperative esistono da più di (…continua)
____________________________________________________
cosa sono i gruppi cooperativi paritetici
A cura di Vittorio Da Musocco
Il codice civile traccia una netta distinzione fra società cooperativa e “gruppo cooperativo paritetico”. Per quanto riguarda il codice dei contratti pubblici, nelle definizioni di (…continua)
____________________________________________________
cosa sono i consorzi
a cura di Vittorio Da Musocco
Il consorzio, disciplinato dalle norme contenute nel TITOLO X “della disciplina della concorrenza e dei consorzi” del codice civile, è una forma aggregativa fra operatori economici e (…continua)
____________________________________________________
le varie forme dei consorzi
a cura di Vittorio Da Musocco
Sulla questione dei consorzi sono stati scritti manuali e dovendo trattare un argomento così complesso, in funzione delle gare di appalto e secondo i tempi imposti da internet, cercheremo (…continua)
____________________________________________________
I vantaggi di un consorzio
A cura di Vittorio Da Musocco
Nelle pagine “cosa sono i consorzi” e “le varie forme dei consorzi”, abbiamo sintetizzato un argomento molto complesso evidenziando gli aspetti operativi. (…continua)
____________________________________________________
Modelli alternativi a un consorzio
A cura di Vittorio Da Musocco
Se lo scopo è partecipare alle gare di appalto per l’aggiudicazione di contratti con la pubblica amministrazione, in alternativa ai consorzi vi sono:
– le reti d’impresa;
– le associazioni temporanee d’impresa (A.T.I.). (…continua)
____________________________________________________
cosa sono le reti di impresa
A cura di Vittorio Da Musocco
La rete di impresa è una forma aggregativa finalizzata alle attività economiche organizzate composta da due o più imprese che secondo i legislatori, è uno strumento che si affianca (…continua)
____________________________________________________
le varie forme delle reti di impresa
a cura di Vittorio Da Musocco
Nelle pagine “cosa sono le reti di impresa” e “adesione a un contratto di rete” abbiamo evidenziato le caratteristiche in merito ai contenuti dell’accordo contrattuale basato sulla condivisione (…continua)
____________________________________________________
I vantaggi di una rete di impresa
A cura di Vittorio Da Musocco
Nelle pagine dedicate agli argomenti “cosa sono le reti di impresa” e “le varie forme delle reti di impresa”, abbiamo trattato gli aspetti operativi. La domanda che ci dobbiamo porre, (…continua)
____________________________________________________
modelli alternativi alle reti di impresa
a cura di Vittorio Da Musocco
In alternativa alle reti di impresa, gli operatori economici possono scegliere altre forme aggregative come ad esempio:
– i consorzi;
– le associazioni temporanee d’impresa. (…continua)
____________________________________________________
______________________
MAPPA DEL SITO
______________________
**
ultimo aggiornamento: 16 aprile 2020
**